Design e Arredo

E luce fu: come illuminare al meglio la cameretta dei bambini

illuminazione cameretta

illuminazione cameretta

Mai come nei mesi in cui le giornate si accorciano ogni giorno di più sentiamo il bisogno di una buona illuminazione nelle nostre case. E questa esigenza è ancora più forte in cameretta: i nostri bambini passano tanto tempo nella loro stanza a giocare o, se sono un pochino più grandicelli, a fare i compiti.

Ricordiamocelo e ripetiamolo come un mantra: l’illuminazione è fondamentale! Non si può giocare o studiare in una stanza poco o male illuminata: siamo tutti d’accordo?

Come illuminare la cameretta dei bambini

Gli elementi fondamentali

Ovviamente si parte da una luce principale della stanza che potrà essere una plafoniera oppure un lampadario che però non scenda troppo in modo da non urtarlo.

Una plafoniera molto carina è questa di Ikea nella quale, come al solito, design adatto ai bambini e prezzo giusto si sposano perfettamente: è in plastica opaca con delle nuvolette in plastica trasparente che lasciano passare la luce anche direttamente verso il basso.

illuminazione cameretta plafoniera ikea

L’unico difetto delle plafoniere? Ovviamente quello di mandare solo la luce riflessa verso la stanza mentre la luce diretta andrà sul soffitto. Tutto perfetto e bellissimo se i muratori avranno lisciato perfettamente il soffitto. Se no ogni giorno, quando farete clic! con l’interruttore vi ricorderete di loro e di quanto il loro lavoro non sia stato ad opera d’arte, visto che la luce radente evidenzierà ogni minima imperfezione o rugosità dell’intonaco. FIssazioni da architetto? Può darsi, ma sono sicura che da oggi in poi guarderete plafoniere e soffitti con un altro occhio.

Preferite i lampadari a sospensione? Io ho trovato molto belli questi due:

Un lampadario cilindrico con dei simpatici gufetti disegnati, prodotto da una ditta svedese.

illuminazione cameretta lampada gufo

E un lampadario fatto come un palloncino, disponibile in vari colori. Quello che ho trovato interessante è la possibilità di affiancare “palloncini” di vari colori e dimensioni e creare un soffitto – gioco molto particolare e stimolante.

illuminazione camerette lampadario palloncino

La lampadina dell’illuminazione principale sarà ovviamente abbastanza potente da illuminare bene fino al pavimento, visto che i bambini giocano preferibilmente per terra. Ricordate, quando andrete a comprare la lampadina, di sceglierne una a basso consumo ma a luce calda, altrimenti l’effetto ospedale o ufficio sarà inevitabile (sulla confezione della lampadina troverete la scritta “warm”, la luce fredda è invece “cold”)

E oltre all’illuminazione principale cosa serve? Sicuramente serviranno una luce accanto al letto, una alla scrivania e magari una lucina notturna per chi ha paura del buio.

Per quanto riguarda la luce accanto al letto… le abat jour sono sicuramente belle, ma per un bambino sono fonte di pericolo: possono urtarle o tirare il filo facendole cadere. La soluzione ideale diventa quindi una lampada col morsetto da agganciare al letto o al comodino oppure, ancora meglio, una lampada orientabile a muro.

Un’idea che mi piace molto è questa: una lampada direttamente integrata nella testiera del letto, senza fili che sporgono da nessuna parte.

Illuminazione cameretta luce testieraPer la luce sulla scrivania possiamo pensare o ad una lampada a morsetto fissata su una mensola oppure ad una lampada di quelle a braccio orientabile, in modo che la luce illumini sempre il foglio dal lato opposto rispetto alla mano con cui il bimbo scrive.

illuminazione cameretta lampada braccio

E se vi sentite particolarmete creativi… ecco qui qualche idea per realizzare delle lampade particolari ed illuminare in maniera diversa dal solito la cameretta dei vostri bambini.

illuminazione cameretta idee creative

  1. Un filo di lucine ad incorniciare muro e scrivania su The glitter guide.
  2. Oppure un baldacchino di lucine disegnato sulla parete dietro il letto.
  3. Avete dei centrini della nonna di cui non sapete cosa fare? Usateli per creare un lampadario!
  4. Illuminare una parete e appendere le foto: due funzioni con un solo filo di lucine.
  5. Una lampada da comodino realizzata da una lattina su Craft by photo.
  6. Un hula hoop diventa un lampadario. Come? Lo potete vedere su Sara on the blog.

E voi come avete illuminato la cameretta? Avete bisogno di aiuto per risolvere qualche problema di illuminazione?

You Might Also Like

Rispondi