Un castello abbarbicato sui colli piacentini. Il Castello di Gropparello. Tutto intorno un bosco fittissimo, noto anche come Parco delle Fiabe. E non a torto. Al suo interno, infatti, i personaggi delle favole prendono vita. E i sogni dei bambini diventano realtà.
Non appena si varca il pesante cancello di ferro battuto, si viene travolti da un’atmosfera d’altri tempi, quella che si respirava quando il maniero era abitato da dame e principi azzurri. Certo, oggi tutto è diverso. Di fossati, cavalli e cavalieri non se ne vedono più. Ma per un giorno, e per fortuna, ce ne dimentichiamo. Ci dimentichiamo del solito tran tran, ci dimentichiamo di auto e di treni ad alta velocità. Di tablet, smartphone e fast food. Per un giorno, grandi e piccini vengono catapultati in una fantastica avventura.
Insieme ad un cavaliere narrante, si percorrono sentieri tortuosi, si scalano piccole montagne, si ascoltano storie e leggende, si incontrano esseri oscuri, boscaioli, maghe e folletti. Poi, una volta arrivati al castello, avviene la solenne vestizione e tutti i bambini si trasformano in veri cavalieri, con tanto di spade e mantello. Insieme, formano un vero esercito e, come un vero esercito, rispondono coraggiosi all’urlo di battaglia del cavaliere capo, lanciandosi tra prati immensi e combattendo gli orchi cattivi.
Che la battaglia abbia inizio! La battaglia che – da secoli – scandisce la vita dell’uomo: il bene contro il male. I più grandicelli corrono all’impazzata. Brandiscono le loro spade, come se, da quei pezzetti di plastica grigia, dipendesse davvero tutta la loro vita. I più piccoli, invece, tentennano un po’. L’emozione è davvero tanta. Titubanti, cercano lo sguardo di mamma e papà. E mamma e papà, con amore e pazienza, li aiutano in questo gioco che in realtà è una grande lezione di vita: bisogna imparare a superare le proprie paure. E credere fermamente che il bene vince contro il male. Sempre.
Una meravigliosa avventura in mezzo alla natura, divertimento, spettacolo. Attori bravissimi e uno scenario che lascia a bocca aperta. Ma, soprattutto, un’esperienza di alto valore pedagogico. Tutte le attività che si svolgono al castello, infatti, vogliono trasmettere valori senza tempo: l’autonomia, il superamento dei propri limiti, il lavoro di squadra, il rispetto reciproco, il coraggio e l’integrità.
Per i vostri bimbi, sarà una giornata da ricordare per tutta la vita. Parola di mamma viaggiatrice.
Informazioni utili
Il Castello di Gropparello e il Parco delle Fiabe si trovano in provincia di Piacenza. E’ aperto al pubblico durante i fine settimana, da Marzo a Novembre, e propone – a seconda della stagione – diverse attività a tema per bambini.
Incluso nel biglietto, oltre all’avventura in costume all’intero del Parco delle Fiabe, è compresa anche la visita guidata al Castello – per scoprire le leggende ed i fantasmi che si celano tra le sue stanze.
Per pranzo, è possibile mangiare alla Taverna Medievale, che si trova proprio di fianco alla biglietteria, dove cameriere in costume vi serviranno ottimi piatti locali. Oppure, per un’alternativa low cost, potete prenotare panini e bibite al bar della Taverna o portarvi il pranzo da casa ed approfittare dell’area pic-nic del castello.
I genitori possono accompagnare i bambini durante il percorso all’interno del Parco delle Fiabe. Si tratta di camminare all’interno del bosco, per cui raccomando abbigliamento comodo e scarpe adatte. Essendo un bosco, l’accesso ai passeggini non è molto agevole.
Per maggiori informazioni su prezzi e per il calendario completo degli eventi family, vi rimando al sito del Castello: www.castellodigropparello.it