L’amicizia nei bambini (parte 2)

In questo articolo riprendiamo l’argomento dell’amicizia iniziato a trattare nello scorso articolo con il consiglio di leggere il libro “Chi trova un pinguino”. Eh sì perché si pensa che l’amicizia, siccome vissuta anche da noi grandi, non sia un terreno sul quale soffermarsi quando si tratta del bambino… e invece

L’amicizia nei bambini (parte 1)

Non ho deciso di scrivere questo articolo per fare la morale a nessuno o perché io, pedagogista, sappia meglio di voi, parlare dell’amicizia nei bambini, quanto perché credo di aver trovato uno strumento fantastico per far arrivare ai nostri bambini la bellezza e la grandezza dell’essere amici. Si tratta di

Regole? Poche ma buone!!!

Non si può negare il fatto che il bambino ci deve ubbidire in certe cose e per certi scopi. Il bisogno di obbedienza, come e quando è necessaria, fa parte della responsabilità biologica dei genitori. Essa è profondamente radicata nell’intimo del bambino. L’obbedienza è naturale in lui se sappiamo chiederla

Un “piccolo” grande passo: la scuola dell’infanzia

Sono davvero pochi i bambini che oggi non frequentano quella che, fino a poco tempo fa, era la Scuola Materna e che oggi ha preso il nome di Scuola dell’Infanzia. Oramai non sono più solo le esigenze lavorative a portare i genitori alla scelta di far frequentare questa scuola: è

Tecnologia e famiglia: come rassicurare i nostri figli.

Quanto influiscono oggi i nuovi media sull’andamento familiare: tecnologia e famiglia, come non farsi travolgere in modo errato? Dai, mamma! Sto “whatsappando”! “Stai whatsa.. che?” “E pensare che mi sentivo all’avanguardia perché sono in grado di mandare sms!” . Come biasimare questa mamma che con un tono di rassegnazione cerca

“Perché Matteo vive in due case?”. Figli di genitori separati o famiglie allargate

Questa può essere una delle domande “imbarazzanti”  che i nostri bambini possono farci per portare alla luce le differenze che vedono tra la propria famiglia, con genitori separati,  e quella degli amici. Nella società di oggi, effettivamente, capita sempre più spesso di imbattersi in tipologie differenti di famiglie, o meglio

Televisione: amore e odio

La sera, stanchi dopo una giornata di lavoro, organizzando casa, figli e vita, la tentazione di “piazzare” i bambini davanti alla televisione è proprio forte…Forse alle volte bisognerebbe trovare la forza per resistere… Proprio a questo proposito  vorrei fornire alcuni consigli pedagogici pratici per la gestione del rapporto bambini-tv e